CALCIO BALILLA

Regolamento di gioco

Il seguente regolamento - ridotto e semplificato per l'uso privato - è tratto dal Regolamento Ufficiale F.I.C.B. per la specialità "Doppio Tradizionale".

  1. Il gioco del calciobalilla è un gioco del calcio in miniatura, scopo del gioco è fare goal all'avversario.
  2. Chi segna per primo 6 goal all'avversario vince la partita.
  3. Ogni partita  si cambia campo.
  4. A sorte si decide chi inizia il gioco. La pallina si posiziona nella zona difensiva, e prima di essere lanciata verso la porta avversaria deve essere fatta battere contro una sponda del campo di gioco. Le palline successive andranno a chi ha subito goal.
  5. E' possibile passarsi la palla tra ometti di stecche diverse e anche della stessa stecca per un massimo di 10 secondi. Trascorso questo termine bisogna effettuare un tiro, altrimenti si commette fallo.
  6. Se l'ultimo passaggio è effettuato tra 2 ometti della stessa stecca o se si ferma la pallina, oppure se lo stesso ometto tocca la pallina 2 volte, prima di tirare in porta, bisogna far battere la pallina sulla sponda. In caso contrario si commette fallo.
  7. Chi tira in porta facendo girare la stecca più di 360 gradi, commette fallo.
  8. Il pallonetto (ovvero quando la pallina scavalca una o più stecche) non è consentito. Dopo un pallonetto, anche fortuito, la palla deve essere fatta battere su una sponda prima di tirare, altrimenti si commette fallo.
  9. Nel caso un giocatore commetta fallo, se la pallina passa all'avversario, sarà concessa la regola del vantaggio, in caso contrario essa verrà rimessa dal centro. L'eventuale goal sarà annullato.
  10. Se la pallina entra in porta e ne esce fortuitamente, il goal sarà considerato valido.

Il regolamento completo (oltre che al regolamento delle specialità Doppio al Volo, Singolo Tradizionale, Singolo al Volo, Porta a Porta) si trova sul sito www.ficb.it

Si ringrazia la Federazione Italiana Calciobalilla

Gli stili

I calciobalilla Garlando ben si prestano, dal punto di vista tecnico, ad assecondare i vari stili di gioco.

Gli italiani praticano quasi esclusivamente la modalità cosiddetta al volo. Come dice il nome, la pallina deve essere colpita al volo, appena entra in contatto con i piedi dell'ometto, e non può essere toccata da due ometti della stessa asta prima che sia stato fatto un tiro. Stile veloce, istintivo, richiede notevole prontezza di riflessi e rende il gioco spettacolare soprattutto per la sua rapidità.

All'estero amano molto lo stile Passage, che permette invece il passaggio della pallina tra i giocatori della stessa asta. Il risultato è un gioco più riflessivo, quasi meditato potremmo definirlo, che consente di ottenere geometrie di gioco molto accurate e di realizzare colpi di grande effetto.

Infine un curiosità: l'ultima novità per giocare su Garlando viene dagli Stati Uniti, dove è già molto popolare: si chiama Goalie Wars e consiste in un testa a testa tra due portieri senza che le aste con gli attaccanti (a 3 e a 5 ometti) tocchino la pallina (devono essere tenute sollevate).

Se vuoi vedere i filmati dei tiri migliori effettuati dai campioni mondiali di calciobalilla Garlando vai alla Shot Gallery

Il tuo titolo

Calcio balilla: scopo del gioco e regole di base

Il gioco del calcio balilla, può essere definito un gioco del calcio in miniatura: come nel calcio giocato, lo scopo del gioco e fare goal all'avversario.
Nel calcio balilla, il giocatore che per primo segnerà un numero di 8 goal al proprio avversario, avrà vinto la partita. Ogni sette goal effettuati dai giocatori, sarà necessario effettuare il cambio di campo.
Come nel calcio giocato, sarà la sorte (si può usare anche in questo caso il lancio della monetina) a decidere chi dei giocatori inizierà le fasi di gioco: la pallina verrà posizionata nella zona difensiva, e prima che la stessa venga proiettata verso la porta avversaria, dovrà essere fatta battere contro una delle sponde del campo di gioco.
Le palline successive andranno rispettivamente al giocatore che avrà subito goal.
Nelle fasi di gioco, ogni giocatore potrà effettuare passaggi della pallina, solo tra ometti di stecche diverse e anche della stessa stecca, per un massimo di dieci secondi: trascorso il termine di 10 secondi, il giocatore sarà obbligato ad effettuare un tiro; nel caso non venisse effettuato un tiro nel tempo prestabilito di 10 secondi, il giocatore avrà commesso un fallo di gioco.
Qualora l'ultimo passaggio dovesse essere stato effettuato tra due ometti posizionati sulla medesima stecca, o se la pallina dovesse essere stata fermata, o se lo stesso ometto dovesse toccare la palla due volte, prima di effettuare il tiro in porta, sarà necessario far preventivamente battere la pallina sulla sponda del campo di gioco; in caso contrario il giocatore avrà commesso un fallo di gioco.
Nelle fasi di gara, un giocatore non potrà effettuare il tiro "pallonetto" ovvero la circostanza nella quale la pallina dovesse scavalcare una o più stecche. Anche qualora dovesse avvenire un tiro a pallonetto non voluto e fortuito, la palla dovrà essere fatta battere su una sponda del campo di gioco, prima che avvenga il tiro in porta: in caso contrario, il giocatore commetterà un fallo di gioco.
Nel caso un giocatore dovesse commettere un fallo di gioco, se la pallina dovesse passare all'avversario, sarà concessa la regola del vantaggio; in caso contrario, la pallina verrà rimessa al centro.
In caso di goal conseguente ad un fallo di gioco, il punto non sarà convalidato al giocatore che avrà commesso il fallo.
Qualora la pallina dovesse entrare in porta ed uscire successivamente in modo fortuito, il goal sarà considerato valido.
Come detto precedentemente, queste sono le regole ufficiali internazionali del calcio balilla, queste poi variano in base alla località e molto spesso anche tra bar dello stesso paese.
In Italia nelle competizioni non ufficiali, la partita viene vinta dalla squadra che per prima raggiunge i 10 punti.
Molto comune è attribuire ad una singola partita solamente 10 palline, in questo caso la partita finisce quando tutte e dieci le palline sono state giocate.
Questa modalità di gioco simula di più una vera partita di calcio in quanto è anche possibile il pareggio, quindi molto amata dagli italiani noti in tutto il mondo per essere fanatici di calcio.

Giocatori e strumenti del calcio balilla

Nel gioco del calcio balilla è possibile giocare un giocatore contro l'altro o due giocatori contro due giocatori.
Il tavolo di gioco ha forma rettangolare e solitamente viene realizzato con l'ausilio di materiali quali legno, plastica o metallo; il fondo del campo di gioco presenta il disegno di un campo di calcio tradizionale, con tanto di delimitazioni delle tipiche aree del gioco reale.
I tavoli da gioco sono inoltre provvisti di aste, alle quali vengono fissate delle file di giocatori realizzati in plastica.
I giocatori sono composti dal portiere, tre difensori, cinque centrocampisti e due attaccanti.
Per giocare si utilizza una pallina: ne esistono varie, caratterizzate da diverse colorazioni, grandezze e grammature.
La pallina standard che viene utilizzata nei tornei ufficiali, è di colore bianco e il suo peso è di nove grammi.
Il nostro consiglio è quello di non acquistare palline troppo particolari, come le palline fluorescenti, a forma di pallone da calcio o esagoni: tali scelte talvolta tendono a sviare l'acquirente dall'acquisto di palline semplici ma estremamente funzionali.
Consigliamo comunque per variare il gioco e renderlo più entusiasmante, quello di utilizzare palline di colore differente alle quali si attribuiscono punteggi differenti.

Storia del calcio balilla

Sembra che il calcio balilla sia stato ideato e concepito in Germania, nel corso degli anni venti e trenta da Broto Wachter: l'intenzione dell'inventore era quella di trasferire le emozioni del gioco del pallone, su un tavolo.
La diffusione vera e propria di quello che sarebbe diventato un gioco popolarissimo in Europa e non solo, avvenne intorno agli anni cinquanta.

Federazione Internazionale Calcio Balilla da Tavolo

La Federazione Internazionale Calcio Balilla da Tavolo o International Table Soccer Federation - ITSF, è stata fondata nell'anno 2002: oggi la federazione conta oltre 50 Paesi affiliati, tra i quali per l'Italia vi sono la Federazione Italiana Calcio Balilla e la Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla.
La Federazione Italiana Calcio Balilla FICB è riconosciuta a livello nazionale per l'attribuzione del titolo di campione italiano calcio balilla individuale e squadra campione italiana di calcio balilla.
La Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla - FPICB è stata fondata nel 2011 ed è riconosciuta dal Comitato Italiano Paralimpico: ad oggi la FPICB rappresenta l'unica Federazione Italiana strutturata per attribuire titoli sportivi a para-atleti.

Le varie specialità del gioco del Calcio Balilla

Il Calcio Balilla non è un gioco universale: esistono infatti diverse specialità; le regole che comunemente vengono applicate al gioco in Italia, sono differenti rispetto a quelle che vengono applicate in altri Paesi.
Nelle competizioni internazionali ed in generale all'estero, sono infatti consentiti i passaggi da un giocatore all'altro della stessa linea, definito in gergo tiki taka; tale pratica in Italia è assolutamente proibita, e se eseguita, verrà regolarmente sanzionata, penalizzando non poco i giocatori.
Da ultimo vogliamo precisare l'esistenza di diverse specialità amatoriali: le più comuni sono il Tradizionale e il Volo.

Dilettarsi nel gioco del Calcio Balilla

Il Calcio Balilla è oggi come ieri un gioco particolarmente divertente e coinvolgente: potrete dilettarvi in questo gioco, acquistando uno dei tanti prodotti che caratterizzano la nostra offerta.
Moltissimi sono i tavoli da gioco disponibili nel nostro catalogo, tutti caratterizzati dalla massima qualità, a prezzi assolutamente competitivi.
Il nostro top di gamma è il Calcio Balilla PLUTONE , un modello professionale, realizzato con materiali di alta qualitá, dalla superiore giocabilitá e resistenza.
Un calcio balilla unico è invece il Calcio Balilla Pantheon, un modello assolutamente esclusivo, realizzato completamente in vetro, unico nei materiali e nelle forme.