4° TORNEO GIOVANILE IL CARAVAGGIO
ESORDIENTI GIOVANISSIMI CLASSE 2010/2011/2012
4° TORNEO CALCIO GIOVANILE ESORDIENTI E GIOVANISSIMI
"IL CARAVAGGIO"

INFO TORNEO

DOVE SI GIOCA
Il torneo si svolge a Macomer all'interno del Centro Sportivo Sertinu in via caravaggio 21.

PARTECIPANTI
Possono iscriversi al torneo tutti i ragazzi che appartengono alla categoria del torneo nati nel 2009/2010/2011

ISCRIZIONE
Le iscrizioni sono aperte dal 1° giugno nel seguente modo, si scarica il modulo di iscrizione e lo si consegna in segreteria presso il centro sportivo sertinu.

SCADENZA ISCRIZIONI
Le iscrizioni terminano in data 24 giugno 2023 o, al raggiungimento di numero di squadre massimo, costo iscrizione squadra € 100 .

QUANDO SI GIOCA
il torneo inizia il giorno 26 giugno dalle ore 20:00
PREMIAZIONI
Verranno premiate le prime 3 squadre classificate, capocannoniere e miglior giocatore e miglior portiere .
SCARICA E COMPILA IL MODULI E CONSEGNALI IN SEGRETERIA AL CENTRO SPORTIVO SERTINU

REGOLAMENTO
Il trofeo Caravaggio, è un torneo indetto ed organizzato interamente dalla ASD new team Macomer, Società che gestisce il Centro Sportivo Sertinu , che ha proprio sede in via Caravaggio, è un torneo di calcio a 5 dedicato ai settori giovanili del calcio, a partire dai pulcini sino agli allievi.
Il responsabile di ogni squadra compilerà una lista con i nomi dei giocatori partecipanti e la dovrà
consegnare personalmente all'organizzazione, unitamente alla quota di iscrizione, prima dell'inizio
del torneo.
Art. 3 Non è possibile in nessun caso iscrivere giocatori nuovi o mancanti nella lista compilata al
momento dell'iscrizione dopo la data di inizio del torneo.( salvo infortuni o cause di forza maggiore)
Art. 3 La quota di iscrizione è di 100 € da versare al momento dell'iscrizione.
Al termine delle fasi a gironi accederanno ai quarti di finale le prime 2 classificate di ogni girone e verranno ripescate le due migliori 3° classificate:
Gli abbinamenti dei quarti di finale verranno decisi dall'organizzazzione al termine delle iscrizioni , in questa pagina. le squadre appartententi alle stesso girone non potranno sfidarsi ai quarti di finale. ma solo dalle semifinale in poi, pertanto le 3° ripecate verranno inverite e in caso anche le seconde.
- Per le partite verrà utilizzato un pallone da calcio n°4 .
Art. 7 In caso di parità , solo nelle fasi finali verranno disputati 1 tempo da 5 minuti di supplementari e aseguire i calci di rigore.
In caso di parità tra due o più squadre al termine del girone di qualificazione e interessate al
passaggio del turno, si procederà seguendo i seguenti criteri:
1) scontro diretto o classifica scontri diretti 2) differenza reti totale 3) maggior num. gol fatti 4)
minor numero gol subiti 5) sorteggio.
Art. 9 L'ingresso in campo del giocatore in panchina può avvenire solo al centrocampo con la seguente modalità:prima esce il giocatore che deve essere sostituito e subito dopo entra il sostituto.
Art. 10 I giocatori dovranno indossare maglie dello stesso colore; qualora 2 squadre abbiano lo stesso colore di maglia, la squadra prima nominata dovrà indossare i frattini.I calciatori devono indossare, maglia, pantaloncini, calzettoni. Al solo portiere è consentitol'utilizzo della tuta intera.
Art. 11 E' concesso un time out per tempo per squadra della durata di 1 minuto , solo ed
esclusivamente quand o la squadra richiedente si trova in possesso di palla.Nell'eventualita' che un time-out non venga richiesto nel primo tempo, questo, non potra' essere
recuperato nel secondo tempo.
Art. 12 La scivolata è sempre vietata salvo i casi in cui venga effettuata per recuperare un pallone
in uscita dal terreno di gioco ma mai vicino ad altri giocatori o con l'intento di recuperare
un pallone in possesso dell'avversario. La scivolata è un fallo cumulativo
Art.15 L'arbitro attende le squadre 20 minuti successivi l'ora di inizio della partita, entro 20 minuti la partita deve avere inizio, così come stabilito dal calendario del campionato allo scadere del tempo prefissato se la partita non ha avuto iniziol'arbitro decreterà la vittoria a tavolino in favore della squadra perdente.
Art.16 Non sono ammessi pearcing, collane ,occhiali, orologi o braccialetti
Art.17 L'uso dei parastinchi non è obbligatorio, ma consigliabile.
Art. 18 Non è consentito utilizzare scarpe da calcio. Dovranno essere utilizzate scarpe in tela , gomma o da calcetto.
Art. 19 Le rimesse laterali Dovranno essere battute entro 4 (quattro) secondi, con il pallone fermo sulla linea laterale e con i piedi fuori dal terreno di gioco.
Art. 20 il tiro libero verrà assegnato alla squadra che per prima subisce il 5° fallo nello stesso tempo di gioco .
Art. 21 Il pallone è in giuoco fino quando, questi,
rimane all'interno del rettangolo di giuoco. È in giuocose colpisce i
pali della porta e rimbalza all'interno del campo. È in giuoco se
colpisce l'arbitro, se
trovasi anch'egli all'interno del terreno di giuoco. Non è in giuoco quando supera interamente le
linee perimetrali del terreno, tutte, e quando il pallone tocca il soffitto. In questo caso il giuoco
viene ripreso o con una rimessa laterale, nel punto più vicino a dove è avvenuto il contatto con il
soffitto o con una rimessa dal fondo. Il pallone viene considerato fuori gioco quando oltrepassa
interamente una delle linee laterali che circondano il terreno di giouco..
Art. 22Il portiere, anche partecipando ad un'azione di gioco o dopo aver eseguito una parata, non puo'
rimanere in possesso della palla per un periodo superiore a 5 secondi. Salvo che, il portiere
stesso, non venga a trovarsi nella meta' campo avversaria. Il portiere potrà prendere la palla con le
mani solo nei casi in cui il retropassaggio avviene di testa petto coscia spalla.
L'Organizzazione potrà apportare modifiche al presente regolamento, se si ritenesse necessario, per
il migliore svolgimento del torneo. L'Organizzazione conta sull'apporto di tutti i partecipanti per
E' vietato :
- fumare in campo
- portare bibite o bevande di qualsiasi tipo nel terreno di gioco se non l'acqua offerta dall'organizzazzione
- Calciare volutamente contro la rete protettiva a cielo
- trattenersi in campo oltre l'orario della gara stessa.
Premiazioni:
• miglior giocatore - miglior portiere- capocannoniere 3° classificato 2° classificato 1° classificato
La direzione si riserva la possibilità di squalificare o penalizzare squadre o giocatori che terrannocomportamenti scorretti o violenti in campo o all'esterno.SANZIONI.
Per quanto non espresso nei precedenti punti si farà riferimento al regolamento calcio a 5 figc.
ALBO D'ORO TORNEO
1° TORNEO CLICCA QUI

2° TORNEO CLICCA QUI

3° TORNEO CLICCA QUI

4° TORNEO ................PROSSIMAMENTE